Tavolo da scrivania Franco Albini Cavalletto per CassinaLe linee geometriche della scrivania Cavalletto suscitano una piacevole sensazione di leggerezza grazie alla sua costruzione “a regola d’arte” che mette in mostra l’esperienza di Cassina nella falegnameria. Un mobile moderno assolutamente versatile, perfetto per l’ufficio di casa o per la sede aziendale.Franco Albini ha disegnato questa storica scrivania in legno immaginando una struttura minimalista in cui trazione e compressione diventano le regole chiave di un’armonia estetica che unisce metodo e ricerca, forma e funzione, equilibrio e stabilità. Questo iconico tavolo richiede un delicato processo di assemblaggio che riflette la classe e l’eleganza formale del design, espressa nel dettaglio delle due aste di tensione in ottone brunito che fungono anche da bretelle.PARTI METALLICHEParti esposte in ottone brunito nero.TOPPannello in truciolato con bordi in frassino massiccio o noce americano.Questo tavolo, dalle linee minimali e dall’aspetto estremamente leggero, sottolinea l’ampia riflessione di Franco Albini e le avanzate capacità di lavorazione del legno di Cassina che hanno portato alla sua creazione. La sua stabilità si basa sul principio delle forze opposte, il telaio sembra improvvisato, i volumi e i pesi sono stati ridotti. Il Cavalletto, che in inglese significa cavalletto, è assemblato utilizzando due aste di tensione in ottone brunito che servono anche per la controventatura. L’intricato processo di costruzione, eseguito dai falegnami di Cassina, illustra l’eccellenza della lavorazione del legno degli artigiani di Meda. Offrendo un’interpretazione estremamente raffinata delle forme, questa visione dell’eleganza mostra la consueta attenzione di Cassina per i dettagli che si estende alle parti metalliche, per non parlare del bordo del piano del tavolo.Informazioni importanti sulle immagini dei prodotti:Si prega di notare che alcune immagini mostrano altri colori e varianti del modello; queste immagini servono solo a presentare proposte di design interno. L’articolo in vendita si trova nella prima immagine.Informazioni importanti sui colori dei prodotti:I colori reali possono variare. Ciò è dovuto al fatto che ogni monitor di computer, laptop, tablet e telefono ha una capacità diversa di visualizzare i colori e che ognuno li vede in modo diverso. Cerchiamo di modificare le nostre foto per mostrare tutti i nostri prodotti il più possibile simili alla realtà, ma vi preghiamo di comprendere che il colore reale può variare leggermente dal vostro monitorInformazioni sul designer:Fu una figura di spicco del Movimento Razionalista, eccellendo nel design architettonico, dell’arredamento, industriale e museale. Dopo essersi laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1929, collaborò con gli studi di design Ponti e Lancia. Anche il suo lavoro per la rivista Casabella ebbe un ruolo fondamentale nella sua crescita, segnando la sua conversione al Movimento Razionalista e diventando il suo portavoce sulla scena culturale italiana. Quando aprì il suo studio a Milano nel 1931, raccolse la sfida delle case operaie e continuò su questa strada anche nel dopoguerra, grazie alle opportunità offerte dai progetti di ricostruzione a cui lavorò con Franca Helg a partire dal 1952. Negli anni ’40, Albini ampliò la sua collaborazione con Cassina, che iniziò con i design di sedie che aprirono la strada al suo stile caratteristico. An He ha portato avanti i suoi progetti di arredamento anche con altre aziende, come Poggi. Milano e Genova costituiscono l’asse geografico in cui Albini ha lasciato la sua impronta più forte. Per il capoluogo lombardo ha progettato lo sviluppo delle stazioni della Linea 1 della metropolitana cittadina (1962/63), in collaborazione con il graphic designer Bob Noorda. I suoi numerosi progetti urbanistici ed edilizi per Genova includono i musei di Palazzo Bianco (1949/51), Palazzo Rosso (1952/62) e Tesoro di San Lorenzo (1952/56). Franco Albini è stato insignito di numerose onorificenze a riconoscimento dell’importanza del suo contributo culturale: tra gli altri, è membro dell’INU, del CIAM, dell’Accademia Ligustica di Genova, del MOMA di New Society, dell’ADI, dell’Accademico di S. Luca, della Fondazione Pagano e della Royal Society of Arts di Londra.Ha ricevuto anche numerosi premi, tra cui La Rinascente-Compasso d’Oro per il design della sedia Luisa (1955), la Medaglia di Bronzo della Parsons School di New York (1956) per il suo contributo al design industriale, il Premio Olivetti per l’Architettura (1957), il Gran Premio Nazionale La Rinascente-Compasso d’Oro (1958), il Premio La Rinascente-Compasso d’Oro per il progetto della Metropolitana di Milano Linea 1 (1964) e il titolo di Royal Designer for Industry assegnato dalla Royal Society of Arts di Londra (1971). In tutti i suoi lavori, dall’arredamento per la casa ai progetti di design industriale e museale, Franco Albini ha sempre infuso una coerenza logica, un’estrema purezza di espressione e un’eccezionale integrità etica e storica.L’opera architettonica e di design di Franco Albini rappresenta una chiave di volta della cultura architettonica italiana dei primi anni del XX secolo, grazie alla sua intensa attività che ruota attorno a un approccio creativo e rigoroso alla composizione e alla costruzione che esprime un grado particolarmente elevato di estetismo.Informazioni sul produttore:Fondata nel 1927 da Cesare e Umberto Cassina a Meda, Italia, Cassina ha lanciato l’Industrial Design in Italia negli anni ’50, basandosi su un approccio totalmente innovativo che ha segnato il passaggio dalla produzione artigianale alla produzione di massa.Con una mentalità incentrata sulla ricerca e sull’innovazione, Cassina combina tecnologia e artigianato di lunga data. Memoria, ricerca, innovazione. Cassina unisce competenze tradizionali e produttività superiore, attenzione meticolosa ai dettagli e passione, unicità e sperimentazione, benessere e sostenibilità. Oggi l’azienda continua ad affrontare nuovi stili di vita con la creazione di soluzioni d’arredo complete e armoniose che incarnano il miglior design contemporaneo per tutte le aree della casa.
- Creatore : Franco Albini (Designer)
- Dimensioni : Altezza: 71 cm (27,96 in)Larghezza: 180 cm (70,87 in)Profondità: 71 cm (27,96 in)
- Stile : Mid-Century moderno (Nello stile di)
- Materiali e tecniche : Noce
- Luogo di origine : Italia
- Periodo : 2010-
- Data di produzione : Contemporaneo
- Tipo di produzione : Nuovo e personalizzato(Produzione regolare)
- Tempi di produzione stimati : 13-14 settimane
- Condizioni : Nuovo
- Località del venditore : Barcelona, ES
Reviews
There are no reviews yet.