Si tratta di un bellissimo esemplare d’epoca vittoriana in radica di noce e ormolu montato a intarsio.Bonheur Du Jour, o scrittoio da donna, datato circa 1860. Le splendide venature e i colori della radica di noce, le favolose decorazioni intarsiate e le squisite montature in ormù fanno sì che questo bureau de dame si faccia notare ovunque venga collocato.La parte superiore presenta una coppia di armadietti con ante vetrate, ideali per esporre i tuoi soprammobili e affiancati da un piccolo cassetto e da uno specchio.Il bureau poggia su bellissime gambe cabriole e ha il suo funzionamento originale. serrature e chiavi in ottone.Si tratta di un pezzo incantevole che sicuramente valorizzerà qualsiasi interno.Condizioni:In condizioni eccellenti, dopo essere stato pulito, lucidato e incerato nei nostri laboratori, si prega di vedere le foto per conferma.Dimensioni in cm:Altezza 142 cm x Larghezza 89 cm x Profondità 54 cmDimensioni in pollici:Altezza 4 piedi, 8 pollici x Larghezza 2 piedi, 11 pollici x Profondità 1 piede, 9 polliciIl bonheur du jour (in francese bonheur-du-jour, che significa “delizia del giorno”) è un tipo di scrivania da donna. Fu introdotta a Parigi da uno dei decoratori d’interni e fornitori di novità alla moda chiamati marchands-merciers intorno al 1760 e divenne subito di gran moda. Il bonheur du jour è sempre molto leggero e grazioso, con lo schienale decorato, perché spesso non veniva appoggiato alla parete ma spostato nella stanza. La sua caratteristica peculiare è lo schienale rialzato, che può formare un mobiletto o un nido di cassetti, oppure dei ripiani aperti, che possono essere chiusi con un’asta o semplicemente dotati di uno specchio. La parte superiore, spesso circondata da una galleria in bronzo cesellato e dorato, serve per collocare piccoli ornamenti. Sotto la superficie di scrittura c’è di solito un unico cassetto, spesso ben attrezzato per gli articoli da toeletta o per la scrittura. I primi esemplari erano sollevati su sottili gambe cabriole; sotto l’influenza del neoclassicismo, gli esemplari realizzati dopo il 1775 circa avevano gambe dritte e affusolate. Il marchand-mercier Simon-Philippe Poirier aveva avuto l’idea di montare i bonheur du jour con targhette di porcellana di Sèvres appositamente realizzate su sua commissione e per le quali deteneva il monopolio; i primi bonheur du jours montati a Sèvres sono databili, in base ai marchi sotto le targhette, al 1766-67. Gli esemplari più pregiati dell’epoca sono intarsiati con tarsie o pannelli di lacca orientale, fasce di Wood esotici e montature in bronzo dorato.A metà degli anni ’70 il bonheur du jour veniva prodotto a Londra, dove veniva chiamato semplicemente “scrivania da signora”.Il Noce Figurato e il Noce Burr (spesso chiamato Noce Burl) erano considerati le varietà di Noce più attraenti. L’impiallacciatura di radica veniva prelevata dalla parte specifica dell’albero in cui si verificavano le “escrescenze” che facevano spuntare rami più piccoli e/o radici. Poiché queste aree di “crescita” erano limitate sia in termini di presenza che di dimensioni, le impiallacciature più grandi erano difficili da reperire e spesso nei mobili più grandi (tavoli, scrivanie, bureau, armadi, ecc.), queste impiallacciature dovevano essere unite con cura facendo combaciare i pezzi o fondendoli insieme.Ormolu (dal francese ‘or moulu’, che significa oro macinato o pestato) è un termine inglese del XVIII secolo che indica l’applicazione di oro ad alta caratura finemente macinato in un amalgama di mercurio a un oggetto di bronzo. Il mercurio viene eliminato in un forno lasciando un’impiallacciatura color oro nota come ‘bronzo dorato’.La fabbricazione del vero ormolo impiega un processo noto come doratura a mercurio o a fuoco, in cui una soluzione di nitrato di mercurio viene applicata a un pezzo di rame, ottone o bronzo, seguita dall’applicazione di un amalgama di oro e mercurio. L’oggetto veniva quindi esposto a un calore estremo finché il mercurio non si bruciava e l’oro rimaneva aderente all’oggetto metallico.Il nostro riferimento: A3897
- Dimensioni : Altezza: 142 cm (55,91 in)Larghezza: 89 cm (35,04 in)Profondità: 54 cm (21,26 in)
- Materiali e tecniche : Noce
- Periodo : 1860-1869
- Data di produzione : Circa 1860
- Condizioni : Buone
- Località del venditore : London, GB
Reviews
There are no reviews yet.